Ciao Mondo 3!

BitFenix Pandora ATX - BitFenix Pandora ATX, analisi dell’esterno

Indice articoli


BitFenix Pandora ATX, analisi dell’esterno

Come di consueto estratto dalla confezione, possiamo ammirare nuovamente il BitFenix Pandora questa volta in formato ATX ma pur sempre un Mid-Tower. Come già anticipato la nuova versione del Pandora varia per le dimensioni maggiorate ed il supporto a schede madri ATX. Sarà così possibile ampliare la possibilità di utilizzare una configurazione più ‘’classica’’ senza essere ‘’relegati’’ al formato Micro-ATX del precedente Pandora.

Design sempre molto valido grazie a queste due paratie laterali che convergono verso il frontale con linee curve. Tale design è stato molto valido per non dire vincente nel precedente modello. Anche nel Pandora ATX, sulla scia del fratellino minore, è disponibile in due modelli; Pandora ATX che è dotato di display BitFenix ICON ed il modello Pandora ATX Core che è invece  privo di tale display. BitFenix anche questa volta ha dotato il Pandora ATX di una paratia finestrata laterale che darà modo di osservare la vostra configurazione all’interno del case. Unica differenza, parlando di paratia finestrata, è l’assenza di una curva angolare che nel Pandora Micro-ATX era stata creata vista la presenza di un supporto per SSD inferiore e quindi la possibilità di osservare anche brand e modello del drive installato.

BitFenix-Pandora-ATX-7  BitFenix-Pandora-ATX-8  BitFenix-Pandora-ATX-9

 

Possiamo vedere inoltre come il frontale rimanga anch’esso invariato. Troviamo una paratia frontale ‘’arretrata’’ ed incastonata tra le due paratie laterali in acciaio. Questa è sempre in plastica con una finitura lucida che andrà a completare il design del BitFenix Pandora. Nel modello non CORE abbiamo il display BitFenix ICON, grazie ad una connessione USB interna con la scheda madre e al software reso disponibile da BitFenix, ci darà modo di proiettare anche questa volta un’immagine a nostro piacimento. Ovviamente avendo il display una risoluzione di 240 x 320 potremo scegliere solo immagini di ridotte dimensioni o immagini da avatar. Abbiamo visto nel precedente modello come tale possibilità sia davvero valida per personalizzare al meglio l’estetica e design del Pandora.

Rimosso il frontale in plastica, con un semplice gesto, possiamo accedere alla zona frontale interna del Pandora; come nel precedente modello sarà caratterizzata in primis da un filtro antipolvere con inserti magnetici e guide per farlo scorrere verso il basso, e a seguire la presenza di supporti per installare ventole fino a 3x120mm o 2x140mm. Nel caso volessimo integrare un radiatore la dimensioni massima sarà di 360mm e lo spessore fino a 65mm con ventole Slim. Infatti avremo uno spazio fino a 8cm dal frontale interno al Midplate.

BitFenix-Pandora-ATX-37  BitFenix-Pandora-ATX-38  BitFenix-Pandora-ATX-39

 

Il frontale, in plastica lucida, è dotato del display BitFenix ICON ospitato a sua volta in un frame di plastica e fissato con tre viti.

BitFenix-Pandora-ATX-40

 

Rimosso dalla sede possiamo osservare come il PCB sia il medesimo utilizzato per la versione Micro-ATX del Pandora. Il PCB su cui è saldato il display è interamente di colore nero. Sono presenti non solo i pin per il collegamento USB alla scheda madre ma anche un tasto di reset in caso si dovesse bloccare o freezare il display; un ulteriore tasto denominato ISP_EN, sicuramente impiegato per un eventuale diagnostica del PCB e relativo Display.

Il tutto è controllato grazie ad un micro-controller NXP LPC1102 (sigla completa LPC11U23F) basato su processore ARM Cortex M0 con frequenza di 50 MHz, 32 KB di memoria onboard controllabile tramite software (come avviene con il programma BitFenix ICON). Essendo un micro-controller con istruzioni 8/16 bit è facilmente modificabile per renderlo magari un Display di notifica temperature ed altre informazioni. Ovviamente tale operazione è accessibile soltanto a coloro che sanno programmare e creare eventuali bootloader con cui eseguire le istruzioni.

BitFenix-Pandora-ATX-42  BitFenix-Pandora-ATX-43  BitFenix-Pandora-ATX-44  BitFenix-Pandora-ATX-45

 

Detto ciò possiamo passare alla zona superiore: Qui troviamo un design classico e medesimo del precedente modello, fatto eccezione come sempre per le dimensioni. Nel dettaglio troviamo un filtro antipolvere ospitato in questo supporto/copertura in plastica a sgancio rapido. Ci basterà infatti cliccare in due punti per poterlo facilmente rimuovere. Internamente notiamo invece la presenza di un'altra struttura la quale ospiterà ulteriori ventole da 120mm e 140mm, precisamente 3x120mm e 2x140mm come era per il frontale. Da notare inoltre la presenza della slitta per installare una eventuale vaschetta cilindrica nel Top del case. Slitta ovviamente removibile tramite delle viti. Anche nel Top del BitFenix Pandora ATX abbiamo un’altezza massima di circa 8cm prima di toccare il supporto in plastica con filtro a copertura della stessa zona. Con le dovute misure potremo integrare anche in questa zona un radiatore con adeguate ventole.

BitFenix-Pandora-ATX-10  BitFenix-Pandora-ATX-11  BitFenix-Pandora-ATX-13

 

Dettaglio del filtro/supporto.

BitFenix-Pandora-ATX-12

 

Nella parte frontale superiore del case invece presenti le classiche porte e tasti. Nel dettaglio troviamo in forma di semi cerchio come il frontale il tasto di accensione, 2x Porte USB 3.0, jack da 3,5mm, 2x Porte USB 2.0 ed infine il tasto di RESET. Medesime porte e disposizione del precedente modello.

BitFenix-Pandora-ATX-14

 

Dettaglio delle connessioni interne.

BitFenix-Pandora-ATX-36

 

Spostandoci nel retro, troviamo il medesimo layout con il foro per l’alimentatore in basso e i diversi slot PCI-Express e griglia ventola e I/O Shield nella parte superiore.

BitFenix-Pandora-ATX-15

 

Paratia laterale sinistra e destra

Spostandoci lateralmente possiamo notare anche qui le medesime paratie utilizzate per il precedente modello. Per il Pandora, BitFenix non ha adottato classiche paratie ad incastro o slitte ma dotate di pioletti in metallo, viste le dimensioni maggiori delle paratie, più due viti Tool-Less da avvitare una volta fatti entrare i pioletti nella zona avanzata. Soluzione necessaria viste come detto le dimensioni e peso maggiori rispetto alle paratie del modello Micro-ATX. Paratie inoltre dotate di strisce in gomma nella parte superiore ed inferiore.

BitFenix-Pandora-ATX-16  BitFenix-Pandora-ATX-19  BitFenix-Pandora-ATX-31

 

Paratia Inferiore

Capovolgendo il case troviamo anche qui un design simile al precedente modello; caratterizzato per la presenza di piedini in plastica con inserti in gomma nonché nella parte arretrata un filtro antipolvere removibile in corrispondenza della ventola dell’alimentatore.

BitFenix-Pandora-ATX-17  BitFenix-Pandora-ATX-18

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads