Ciao Mondo 3!

asus-sabertooth-p67Il nome Sabertooth ci evoca la tigre dai denti a sciabola, un animale simbolo di potenza e mito. Asus ha scelto questo nome per alcune particolari schede madri della serie The Ultimate Force, dotate di feature non di certo destinate all’utenza comune. In questa recensione vi presenteremo il modello basato su chipset P67.

 

Asus, nata nel 1989, è indubbiamente una delle aziende leader nel settore dell'hardware di fascia alta (e non solo), distinguendosi negli anni per soluzioni interessanti destinate a quella fascia di acquirenti sempre più esigenti e critici.

 

asus_logo

 

Dalla scorsa generazione di CPU Intel (Nehalem), Asus ha portato sul mercato un nuovo brand, ideato per affiancare l'ormai noto ROG (Republic of Gamers). Stiamo parlando di TUF, acronimo che sta per The Ultimate Force. Le caratteristiche salienti di questa serie risiedono nei componenti certificati di grado militare (vedremo in seguito cosa si intende) e il dissipatore di tipo ceramico, al fine di garantire un miglior raffreddamento dei componenti critici della scheda.

 

asus_tuf_logo

 

La scheda che andremo oggi a recensire ed analizzare è l'ultima nata della famiglia TUF ovvero la Sabertooth P67 rev 3.0.

 

Sabertooth

 


Introduzione e caratteristiche principali

 

La prima caratteristica che osserviamo è la nuova “veste” che Asus ha donato alla scheda: si tratta del Thermal Armor, un body plastico che ha il compito di convogliare l'aria forzatamente sul pcb della scheda facendolo raffreddare. Inoltre, permette l'alloggio di una piccola ventola da 40mm nella zona centrale, ovvero nella posizione tipicamente occupata in passato dal North Bridge.

 

Thermal_Armor_pic

 

Asus non solo si è preoccupata di portare il raffreddamento nelle varie zone del pcb ma anche di verificarne la loro temperatura. La scheda, infatti, è dotata di quello che Asus chiama Thermal Radar, ovvero un insieme di sensori posti in punti diversi del pcb considerati “critici” per il monitoraggio della loro temperatura.

 

Thermal_Radar_pic

 

Discreta attenzione è stata riservata anche all'apparato di alimentazione del processore, dotando la  Sabertooth P67 della nuova generazione di fasi denominate DIGI+ VRM che dovrebbero garantire un rendimento pari al 90%, dato assai notevole. Si tratta di una soluzione 8+2  pura che mantiene un legame con il passato perché adotta dei componenti (mosfet, induttanze e capacitori) di grado militare. Nella confezione, infatti, troviamo il certificato che attesta quale tipologia di test hanno dovuto affrontare questi componenti per vantare tale nomea.

DIGI+ VRM è un nuovo microprocessore programmabile in grado di accoppiare più segnali PWM senza dispersione di energia per migliorare l'efficienza energetica. Il microprocessore è in grado di monitorare constantemente ogni singola fase, sia dal punto di vista termico che del carico al fine di migliorare l'efficienza delle medesime. Grazie a DIGI+ VRM l'utente è in grado di disabilitare alcune fasi di alimentazione per massimizzare i consumi o le prestazioni a seconda delle sue esigenze.

Altro punto di forza è la frequenza di funzionamento delle fasi, in grado di raggiungere i 500 khz (configurabile a step di 10khz), si tratta di un valore inferiore a quello di altre fasi ibride (come quelle usate sulle Asus Maximus 4 Extreme ad esempio o i DrMos di MSI) ma un netto passo in avanti rispetto al passato. Da ricordare che maggiore è la frequenza di funzionamento maggiore è la stabilità e reattività delle fasi.

 

E' inoltre in grado di garantire una maggior potenza erogata e una minor emissione di disturbi elettromagnetici. Asus garantisce infine, per queste fasi, un'efficienza del 90%, valore di tutto riguardo per un'alimentazione destinata all'overclock.

 

digivrm certificato

 

Gli aspetti interessanti non finiscono qui: la nostra scheda è dotata del memOK! Test in grado di valutare e configurare il bios in modo da impostare il corretto funzionamento della scheda con le ram installate; nonché dell'ESD Guards, importante feature che permette la protezione della scheda da involontarie scariche elettrostatiche, che ricordiamo essere estremamente dannose per l'hw.

 

guardian_angel

Seguono, infine, le caratteristiche ormai “standard” di questa generazione, ovvero USB 3.0 e Sata 6Gb/s in quantità di 4 porte per entrambi gli standard.

 

 


Specifiche Tecniche

C'è da fare una piccola osservazione, spesso ignorata in altre recensioni. La scheda ufficiale riporta un piccolo errore, leggendola infatti si nota che TEORICAMENTE la massima frequenza selezionabile, per quel che riguarda le ram, sarebbe 1866mhz.

Tuttavia, nel bios sono presenti anche i settaggi per i 2133 e i 2400mhz, una dimenticanza un po’ grave, vista la bassa possibilità di operare via bclk, che potrebbe deincentivare l'acquisto della scheda al potenziale cliente. Questa scheda supporta quindi correttamente tutte le ram compatibili con CPU Sandy bridge e frequenze di 2133MHz. La frequenza di 2400 MHz non è supportata dalle attuali Cpu Sandy Bridge, ma potrebbe esserlo nelle future CPU Ivy Bridge, per le quali Intel ha assicurato compatibilità con le attuali piattaforme con socket LGA 1155. Ricordiamo a tal proposito che il Memory Controller è integrato nella CPU e le frequenze supportate per le memorie dipendono in modo preponderante dalal CPU stessa e non dalla scheda madre.

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche comple della scheda:

CPU

  • Intel ® Socket 1155 per processori Intel  di 2° generazione Core i7 / Core i5 / Core i3 /
  • Supporto CPU Intel  a 32nm
  • Supporta processori Intel ® Turbo Boost Technology 2.0
  • * Il supporto alla tecnologia Intel  Turbo Boost Technology 2.0 dipende dai tipi di CPU
  • * Consultate www.asus.com per la lista delle CPU Intel suppportate

Chipset

  • Intel ® P67 (B3) Express Chipset

Memoria

  • 4 x DIMM, max. 32 GB, DDR3 1866/1800/1600/1333/1066 non-ECC, Un-buffered Memory
  • Architettura di memoria Dual Channel
  • Supporta Intel Extreme Memory Profile (XMP)
  • * Secondo Intel SPEC, il max. 32GB di capacità di memoria può essere supportata con DIMM da 8 GB (o superiore). ASUS aggiorna la QVL una volta che i moduli DIMM sono disponibili sul mercato.
  • * Il supporto alle Hyper DIMM è soggetto alle caratteristiche fisiche di singole CPU. Alcuni moduli Hyper DIMM sono supportati solo uno per canale. Si prega di fare riferimento a QVL memoria per i dettagli.
  • * A causa di un comportamento della CPU, modulo di memoria DDR3 1800 MHz si svolgerà presso DDR3 1600 MHz di frequenza di default.
  • * Si prega di fare riferimento al manuale utente per www.asus.com o QVL memoria.

Slot di espansione

  • 2 x PCIe 2.0 x16 (x16 a singola o doppia a x8/x8 modalità)
  • 3 x PCIe 2.0 x1
  • 1 x PCI

Supporto Multi-GPU

  • Supporta la tecnologia NVIDIA ® Quad-GPU SLI ™ Technology
  • ATI sostiene ® Quad-GPU CrossFireX ™ Technology

Storage

  • Intel ® P67 (B3) Express Chipset
    • 2 xSATA 6,0 Gb / s (marrone)
    • 4 xSATA 3Gb / s porte (nero)
    • Intel ® Rapid Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
  • Marvell ® PCIe SATA 6Gb / s controller
    • 2 xSATA 6Gb / s porte (grigio)
  • JMicron ® JMB362 controller SATA
    • 1 XPower eSATA 3Gb / s porta (verde)
    • 1 SATA 3Gb xExternal porta di I / s (rosso)

 

LAN

  • 82.579 Intel ® Dual Gigabit LAN-interconnessione tra il controller LAN integrata e Physical Layer (PHY)
Audio
  • Realtek ® ALC892 8-Channel Audio CODEC ad alta definizione
    • - Absolute Pitch 192kHz/24bit True Sound BD Lossless
    • - BD Audio Layer Protezione dei contenuti
    • - Supporta Jack-Detection, Multi-streaming, e Front Panel Jack-Riassegnazione
    • - Ottica S / PDIF out sul retro I / O

IEEE 1394

  • VIA ® controller VT6308P supporta 2 x 1394a porte (s) (una a metà del bordo, una sul pannello posteriore)

USB

  • NEC USB 3.0 controller
    • 4 x USB 3.0/2.0 porte (2 porte al centro di bordo per il sostegno del pannello frontale, 2 porte sul pannello posteriore [blu])
  • Intel ® P67 (B3) Express Chipset
    • 14 x porte USB 2.0/1.1 (6 porte al centro di bordo, 8 porte sul pannello posteriore)

 

Caratteristiche Esclusive ASUS

  • Caratteristiche esclusive TUF
    • "COOL Ultimate!" Soluzione termica
    • - Armor TUF termico
    • - Radar TUF termico
    • "MOTORE TUF!" Power Design
    • - 8 +2 Phase Power Design Digital
    • - Componenti TUF (Lega soffocare, Cap e MOSFET; certificato da militari standard.)
    • - DIGI ASUS + Utility VRM
    • - ESP: Efficient Switching Power Design
    • "Safe & stabile!" Guardian Angel
    • - Le protezioni ESD
    • - MemOK!
    • - Anti Surge
  • Altre funzioni speciali
    • - Supporto Pannello frontale USB 3.0
    • - ASUS EZ Mode BIOS EFI con interfaccia grafica user-friendly
    • - II AI Suite
    • - ASUS Q-Connector
    • - ASUS Q-Shield
    • - ASUS Q-LED (CPU, DRAM, VGA, del dispositivo di avvio LED)
    • - ASUS Q-Slot
    • - ASUS Q-DIMM
    • - ASUS OC Profile
    • - ASUS CrashFree BIOS 3
    • - ASUS EZ Flash 2
    • - ASUS MyLogo 2
    • - Multi-lingua del BIOS

Pannello posteriore I / O Ports

  • 1 x PS / 2 tastiera / mouse Combo porto
  • 1 x External SATA 3Gb / s porta (rosso)
  • 1 x Power eSATA 3Gb / s porta (verde)
  • 1 x IEEE 1394a
  • 1 x LAN (RJ45) Porta (s)
  • 2 x USB 3.0/2.0 porte (blu)
  • 8 x USB 2.0/1.1 porte
  • 1 x S / PDIF (ottica)
  • Audio a 8 canali I / O

 

Connettori Interni  I / O

  • 1 x USB 3.0/2.0 connettore (s) supporta 2 porte USB aggiuntive (19-pin, verde muschio)
  • 3 x USB 2.0/1.1 connettore (s) sostegno ulteriori 6 porte USB
  • 1 x MemOK! pulsante
  • 4 x SATA 6.0Gb / s connettori (2 x grigio, 2 x marrone)
  • 4 x SATA 3.0Gb / s (nero)
  • 1 x connettore IEEE 1394a
  • 1 x connettore CPU Fan (s) (4-pin)
  • 2 x Ventola connettore (s) (1 x 4-pin, 1 x 3-pin)
  • 1 x Alimentazione ventola (s) (3-pin)
  • 1 x Assistant Connettore ventola (3 pin)
  • 1 x S / PDIF connettore Out
  • 24-pin EATX connettore di alimentazione
  • 8-pin connettore di alimentazione a 12V EATX
  • 1 x Connettore pannello audio frontale
  • 1 x connettore COM
  • 1 x Panel System (Q-Connector)
  • 1 x Clear CMOS jumper

BIOS

  • 32 Mb Flash ROM, EFI AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.5, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3

 

Gestione

  • WfM 2.0, DMI 2.0, WOL della PME, WOR della PME, PXE

Accessori

  • Manuale d'uso
  • 2 x SATA 3.0Gb / s cavi
  • 2 x SATA 6.0Gb / s cavi
  • 1 x Q-Shield
  • 1 x Q-Connecor (2 in 1)
  • 1 x ASUS SLI ponte cavo
  • 1 x TUF Certificazione carta
  • 1 x TUF manuale a 5 anni di garanzia (per regione)
  • 4 viti per Assistente Fan

 

CD di Supporto

  • Driver
  • Anti-virus software (versione OEM)
  • ASUS Update
  • ASUS Utilities

 

Fattore di forma

  • ATX Form Factor
  • 12 pollici x 9,6 pollici (30,5 cm x 24,4 cm)
  • Come si può constatare le caratteristiche sono del tutto allineate con quella che è l'offerta media nella fascia di prezzo della scheda.

 


Packaging

 

Presa in mano la scatola del prodotto, si sente subito un discreto peso, segno dell'alta qualità della scheda. Sul fronte della confezione spicca subito in alto il logo TUF, sul retro sono invece riportate le caratteristiche tecniche della scheda. La scatola, inoltre, presenta un'apertura della parte frontale come un libro, che riprende le features importanti della scheda descrivendole. Non è visibile direttamente l'hardware come in altre scatole di schede madri di fascia alta.

 

foto_b1 foto_b3
foto_b2

 

In bundle con la scheda troviamo una dotazione abbastanza standard che comprende 4 cavi SATA (due per lo standard Sata III) con connettori a 90°, un bridge per CrossFire, 4 viti per montare la ventola da 50mm, manuali, cd driver, certificato componenti militari, mascherina posteriore.

foto_b4

Avremmo gradito la presenza di una staffa posteriore aggiuntiva per usb e firewire, purtroppo invece assente. 


Layout

Il layout della scheda è basato sul classico formato standard ATX (30,5cm x 24.4 cm), non risultano all'occhio soluzioni particolari per la scheda se non a livello degli slot di espansione. Notiamo, infatti, in primo luogo un insolito rapporto tra gli slot pci-e 1x e i classici PCI, dove in questa scheda ne è presente solamente uno, contro i 3 pci-e 1x, e il numero degli slot complessivi, 6 anziché i soliti 7 slot presenti sulle schede ATX.

Osservando meglio la scheda si nota che il primo slot pci-e 1x è in realtà più basso di una posizione, rispetto al solito e di conseguenza anche quello pci-e 16x. Questa soluzione ha in effetti il vantaggio di allontanare la scheda video dal socket e quindi dalla cpu diminuendo l'influenza termica reciproca dei due componenti e aiutando il raffreddamento. Di contro la presenza di soli 6 slot di espansione limita parzialmente l'espandibilità della scheda madre, non è infatti possibile installare una 3° scheda per la gestione della fisica o una qualunque scheda pci-e 4x in presenza di SLI o CF.

 

1 6

 

Molto pulita la zona del socket, dove è possibile alloggiare dissipatori compatibili con l'LGA 1156. in alto, sopra al socket, sono presenti due connettori di tipo PWM, comodi sia per connettere le eventuali due ventole dei dissipatori di fascia alta, sia per connettere quella posteriore del case, in una soluzione in cui si pone più attenzione alla silenziosità piuttosto che alle temperature.

 

Apprezzabile la presenza del clip di ritenzione LOTES; con le piattaforme 1156 e il clip Foxconn infatti ci sono stati alcuni casi di bruciatura del socket, risolti con il passaggio al clip di ritenzione Lotes.

E' tuttavia doveroso notare che questa piattaforma non dovrebbe essere affetta dallo stesso problema in quanto è diversa la disposizione dei pin di alimentazione sul socket.

Inoltre, anche il socket non è marchiato Foxconn ma riporta una sigla; probabilmente siamo di fronte ad una scheda completamente dotata di socket LOTES (clip di ritenzione + socket).

 

2 37

 

Sul retro della scheda, molto pulita nella zona del backplate, sono disposti gli 8 driver delle 8 fasi di alimentazione ( in numero di uno per ciascuna fase).

 

7b

 

La connettività posteriore è discreta e mette a disposizione tutto ciò che occorre a un'utenza esigente: 8 porte USB 2.0, due porte USB 3.0 pilotate dal controller NEC, 2 porte e-SATA di cui una power e-sata (verde) pilotate dal Jmicron 362, una porta RJ45, una porta IEEE 1934a, un connettore PS/2 per mouse/tastiera e infine i 6 connettori jack 3.5 più l'uscita S/PDIF della scheda 7.1 integrata.

 

4 5

 

Andando nuovamente verso il fondo della scheda notiamo la connettività interna: sono presenti 8 porte SATA, 6 controllate dall'Intel P67 (di cui 2 sono 6Gb/s, quelle marroni) e 2 controllate dal controller Marvell 9120 (senza supporto al RAID per quest’ultime). Per le Intel è previsto il supporto al RAID 0, 1, 5 e 10. E' inoltre presente il connettore per le due porte frontali USB 3.0, in verde, vicino alle porte SATA.

 

8

 

Nella parte bassa sono presenti, invece, partendo da destra, il connettore dei pulsanti e led, un connettore per una porta seriale, 3 connettori che permettono di pilotare 2 porte USB 2.0 l'uno (per un totale di 6 porte) e un connettore per l'IEEE 1934a (di colore nero). Subito dopo, verso sinistra, il connettore per l'audio frontale che termina la serie.

 

9

 

Alcuni di voi avranno notato il led di power verde della scheda, oltre a quello sono presenti altri led  SMD in particolare per la cpu, la vga, le memorie e le porte Sata, posti vicini ai rispettivi componenti.

 

 


EFI Bios

Come tutte le nuove schede Asus, anche la Sabertooth dispone del nuovo bios EFI, che vanta un'interfaccia grafica e la possibilità di utilizzare il mouse. La nuova disposizione delle voci, unita al nuovo modo di navigare all'interno delle stesse, può rendere un po' spaesato l'utente nei primi momenti di utilizzo, tuttavia è abbastanza veloce l'acquisizione del feeling con i menu.

 

http://www.youtube.com/watch?v=M8yMCBnh88c

 


 

Configurazione di test

Tutti i test si sono svolti sulla seguente piattaforma:

tabella

 

I test eseguiti sono stati :

  • Futuremark 3DMark Vantage 1.02
  • 7zip 9.20
  • WinRAR 4.00
  • X264 HD Benchmark v. 3
  • FinalWire AIDA64 Extreme Edition
  • Maxton Cinebench 11.5
  • Maxton Cinebench 10
  • LINX

Da osservare che le ram sono state settate a 1600 9 9 9, mentre per i test delle altre p67, spesso sono stati fatti con timing più spinti.

 


Test della piattaforma

3DMARK VANTAGE

Il penultimo nato della serie 3DMark (della software-house Futuremark) mette in risalto le prestazioni dei processori soprattutto in ambito gaming, in questo caso abbiamo però esclusivamente effettuato i test relativi alla CPU (2 test).

3dmark

AIDA64 EXTREME ENGINEERING

AIDA64 è l’ultima release dello strumento di test e controllo prodotto dalla FinalWire, il test effettuato in questo caso concerne il Memory Controller, le Memorie RAM e la cache della CPU.

aida-read

aida_write

aida_copy

aida_latency

7zip 9.20

7zip è un ottimo tool che consente la compressione e la decompressione di files.

7zip

WINRAR 4 beta 3

Classico tool anch’esso dedicato alla compressione e decompressione dei files.

winrar

CINEBENCH 11.5

Software Maxton dedicato alla produzione di filmati Cinema 4D.

cine_11

CINEBENCH 10

Versione più vecchia del sopra citato Cinebench.

cine10

X264 BENCHMARK HD

Strumento che misura quanto rapidamente il nostro sistema riesce a codificare un piccolo filmato in qualità HD, questo benchmark ci riporta quanto accurato ed efficiente (in Frames Per Second) può essere la codifica.

x264


Asus AI Suite II

Il corredo software di Asus per questa scheda, è stato finalmente aggiornato. Il vecchio AI Suite unito all'Asus Probe lasciano spazio ad un tool unico che prende il nome di AI Suite II.

Le funzioni messe a disposizione sono molte, e spaziano dal controllo delle fasi all'aggiornamento del bios, nonché ad una panoramica sull'intero sistema. Vediamole nel dettaglio

Asus DIGI+ VRM permette di manipolare da windows le varie impostazioni delle fasi Asus, dall'LLC alla frequenza al bilanciamento tra potenza e risparmio energetico.

 

AI_s_digi

 

Asus Sensor Recorder è una comoda utility che permette non solo di monitorare i voltaggi, temperature e RPM delle ventole, ma anche di tracciare grafici e salvarli per esaminarli in un secondo momento. Cali di voltaggio ad esempio non passeranno più inosservati.

 

AI_s_rec

 

Asus Sensor e Asus CPU permettono invece di monitorare le temperature e voltaggi della scheda/CPU, Asus CPU invece monitorizza la frequenza di funzionamento dei core.

 

AI_s_cpu_f AI_s_sensor

 

Asus Update permette l'aggiornamento del BIOS e il salvataggio di quello presente in flash. L'aggiornamento può avvenire da file locale o via internet. E' comunque consigliabile utilizzare sempre la funzione di aggiornamento presente nel BIOS piuttosto che quelle da windows.

 

AI_s_upd

 

Asus Mylogo modifica il logo di avvio, direttamente nel BIOS flashato oppure su un bios ancora da installare, nel caso che quello di default non fosse di vostro gradimento.

 

AI_s_mylogo

 

Asus System Information visualizza in fine le varie informazioni della scheda, della cpu e ram, in modo simile a quanto fa il noto CPU-z.

 

AI_s_sys

 

Thermal Radar permette di visualizzare, in modo grafico, il valore dei vari sensori sulla scheda.

 

AI_s_radar

 

La nuova suite ASUS tuttavia, pur migliorando molto la situazione rispetto alle vecchie utilty soffre di diversi problemi, attualmente l'installazione è possibile solo dopo il lancio di una apposita patch (fornita da asus sul suo sito), inoltre soffre di crash sporadici, nonché di problemi di leggera pesantezza del software. Tutti problemi facilmente risolvibili con future patch.


Overclock ed efficienza termica della scheda

Come ormai noto, l'overclock della piattaforma 1155 è in gran parte dipendente dalla bontà della cpu. Con la nascita delle cpu K e l'introduzione di un bclk unico, la scheda madre perde gran parte di quelli che erano i compiti di una volta, il 90% dell'overclock è effettuato grazie al moltiplicatore della cpu, e allo stesso tempo il 90% dipende dal voltaggio della stessa. Vccio e altri voltaggi diventano ormai marginali spesso di contorno per overclock molto spinti o particolari.

Da sottolineare che la cpu in test NON è quella presente nelle altre recensioni, si tratta tuttavia sempre di un D2 retail.

Non particolarmente fortunata la cpu e la alte le temperature ambientali (sistema raffreddato con un Prolimatech Megahalems) ci siamo dovuti fermare a 4500mhz dopo una giornata di test, stabili, certificati da LinX (linpack aggiornato) e prime95 26.5.

 

stability

 

Grazie al Thermal Radar di Asus è stato possibile monitorare anche la temperatura della scheda durante un breve test di LinX dopo diverse ore di stress test, quindi con sistema caldo.

Interessante notare come nella zona dei VRM la temperatura è rimasta inferiore ai 65°, sotto Linpack, oltre ad aver mostrato una discreta velocità nello scendere. Un risultato interessante se si considera il dissipatore non particolarmente voluminoso dei VRM, che fa trapelare una buona efficienza di queste soluzioni ceramiche.

 

therma_radar-temp

 

Ricordiamo che i VRM hanno alte temperature di esercizio, spesso superiori ai 100°, inoltre il pcb stesso non poteva non essere influenzato dalla temperatura della cpu, intorno agli 80° durante il test.


Conclusioni

oro

 

Prestazioni : 5 stelle
Rapporto qualità/prezzo: 5 stelle
Complessivo : 4,5 stelle - copia

La nuova Sabertooth P67 mantiene buona parte delle promesse fatte da Asus, abbiamo in mano una scheda in grado di gestire l'overclock delle cpu Sandy Bridge senza problemi, di elevata qualità costruttiva e corredata da un'interessante numero di features.

Abbiamo un Bios abbastanza ricco, ci si sarebbe potuto aspettare qualche voce in più, mancano, infatti, i setting relativi ai REF voltage e agli SKEW, ricordiamo tuttavia che la scheda non è pensata per l'utenza più estrema.

Buone le features offerte, interessante la possibilità di controllare costantemente la temperatura dei diversi sensori posizionati sul pcb, in particolare quelli limitrofi alle fasi di alimentazione.

Sicuramente grave è la mancanza della rilevazione delle tensioni applicate dalla scheda, non è possibile verificare nessun voltaggio eccetto quelli dell'alimentatore ed il vCore (seppur da bios c'è una sorta di lettura di quei voltaggi nella pagina delle impostazioni, vista l'oscillazione che hanno), in una scheda di questo calibro è una scelta che lascia perplessi.

Gli slot di espansione spostati verso il basso possono essere un pregio o un difetto a seconda di cosa si cerca, usando inoltre un sistema dual gpu, l'utilizzo dello slot pci classico è impedito dal dissipatore della seconda scheda video, tipicamente dual slot, oltre a rimanere estremamente vicina all'alimentatore o al fondo del case.

Esteticamente gradevole il Thermal Armor, dalle prove è emersa una lieve diminuzione della temperatura sul pcb in sua presenza, difficilmente quantificabile visti gli sbalzi di temperatura ambiente di questi giorni, oltre a dipendere dal tipo di dissipazione usata della cpu e gpu.

L'EFI bios è esteticamente gradevole ma dispersivo.

 

PRO

  • Qualità della scheda
  • Componenti di grado militare, buona la qualità dell'apparato di alimentazione
  • Thermal Armor e Thermal Radar
  • Vga più distanziata dalla Cpu con vantaggi termici

 

 

CONTRO

  • Mancanza di sensori per la lettura dei voltaggi
  • 6 slot espansione contro i 7 media disponibili in una scheda ATX
  • Bios completo ma non eccessivamente ricco per una scheda destinata all'overclock
  • Meccanismo di blocco dei banchi di memoria non troppo convincente

 

 

Ivan Disirò

Pubblicità